La Costa Azzurra francese è pronta a regalare una dose di déjà vu all’apertura della stagione 2025 della 52 SUPER SERIES la prossima settimana?

I team della 52 SUPER SERIES, il circuito di monoscafi più importante al mondo, hanno lavorato duramente durante l’inverno e la primavera per prepararsi alla stagione 2025, con gli aggiornamenti tecnici che hanno recentemente lasciato spazio agli allenamenti in acqua, a Valencia e Palma di Maiorca.

Quando tra una settimana ci saranno i primi colpi di cannone per l’inizio delle regate nel Golfo di Saint-Tropez, nella splendida Costa Azzurra, non c’è dubbio che la flotta di 11 imbarcazioni, in rappresentanza di nove diverse nazioni , regaterà ai massimi livelli. Ma rispetto alla prima visita a Saint-Tropez, nel 2023, ci sarà un certo senso di déjà vu, dato che la competizione è aperta come lo era due anni fa, quando l’equipaggio turco di Ergin Imre, a bordo di Provezza, iniziò la stagione con una straordinaria vittoria.

Per la prima regata dei cinque eventi che compongono la stagione 2025, ancora una volta, non c’è un favorito ne un team che si distingua più di altri. Gli allenamenti e la messa a punto recenti hanno in realtà sollevato più domande che risposte.

Il titolo potrebbe realisticamente andare a qualsiasi team e, a una settimana dall’inizio della stagione, si percepisce un crescente senso di eccitazione e un’attesa latente mentre i team iniziano a radunarsi nello storico e pittoresco porto, nel cuore chic e scintillante della Costa Azzurra.

Chi sarà sulla griglia di partenza per la 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week?

Alegre GBR (Andy Soriano, USA): Quinti assoluti nel circuito 2024, i loro migliori risultati, una coppia di quinti posti nelle due regate di Newport, RI, lo scorso anno. Alegre è stata penalizzata da un finale di stagione poco brillante a Valencia. Hanno apportato aggiornamenti alle appendici, hanno un nuovo progettista di vele e sono generalmente veloci. Dopo la triste perdita del loro prodiere di lunga data durante l’inverno, Matteo Auguadro, sentiranno sicuramente la mancanza delle sue capacità e del suo spirito combattivo. Alegre può contare su un afterguard solido e consolidato composto da Nic Asher, Will Ryan e Francesco Mongelli. Mariano “Mamu” Caputo, ex Azzurra, si unisce come prodiere e la campionessa del mondo spagnola 470 Silvia Mas è tornata e sarà con loro per gran parte della stagione.

Alkedo powered by Vitamina, ITA, (Andrea Lacorte, ITA) L’Italia è tornata! Nuovi arrivati ​​nel circuito con una barca collaudata, Azzurra/Interlodge, vincitrice della stagione 2019. Lacorte è un owner-driver esperto e di alto livello, supportato da un equipaggio solido proveniente dal ClubSwan 50. Cameron Appleton è il tattico che ha portato l’equipaggio di Interlodge al terzo posto alla regata inaugurale PalmaVela dello scorso anno. Alkedo ha dato buoni risultati in allenamento, con un pacchetto appendici aggiornato e un nuovo albero 2024.

Alpha +, HKG, (Shawn e Tina Kang, HKG) Ha debuttato a Saint-Tropez nel 2023 e si è dimostrato sempre più competitivo nel corso del 2024. La barca è il Prada Luna Rossa TP52. Ha dimostrato il suo potenziale con un quarto posto al Rolex TP52 World Championship di Newport. Nuovo timoniere questa stagione, il match racer neozelandese Nick Egnot-Johnson. Un team ambizioso che lavora per continuare a migliorare. Ora regataterà  con vele Quantum.

American Magic Quantum Racing USA (Doug DeVos, USA) I campioni del circuito 2024, Quantum Racing, danno nuovamente il benvenuto al pluricampione Terry Hutchinson come tattico e all’owner-driver DeVos al timone. Victor Diaz de Leon si affianca come stratega, Sara Stone torna in barca per diventare navigatrice, un ruolo nuovo per lei. Le appendici  sono state aggiornate. Si sono allenati senza sparring a Palma. Ritrovare il feeling potrebbe essere il loro obiettivo, a Saint-Tropez sarà una sfida, ma sono contendenti al titolo per il 2025, come sempre.

Crioula Team, BRA, (Eduardo e Renato Plass, BRA) Nuovi nel circuito a metà del 2024 con l’ex Provezza. Con una pluriennale esperienza nei TP52 nei loro circuiti nativi sudamericani, si sono dimostrati competitivi fin dalle prime regate e hanno migliorato costantemente.

Gladiator, GBR, (Tony Langley, GBR) Campioni del Mondo Rolex TP52 nel 2024, terzi assoluti della stagione e vincitori di tre delle cinque regate del 2024. Anche le loro appendici sono state aggiornate per questa stagione. Guidati da Guille Parada, il pozzetto è stato ampliato nel 2025 da Ray Davies di Emirates Team New Zealand. Potenziale podio per Saint-Tropez e per la stagione!

Paprec, FRA (Jean Luc Petithuguenin, FRA) Ha mostrato notevoli miglioramenti nel 2024 con la leggendaria stella della vela oceanica Loïck Peyron come tattico. Risalendo la classifica con il quinto posto a Valencia a fine stagione, con l’obiettivo di proseguire a Saint-Tropez da dove avevano lasciato. Stesso team consolidato.

Platoon Aviation GER, (Harm Müller-Spreer, GER) In ottima forma dopo un inizio 2024 lento con la loro nuova barca. Aggiornamento delle appendici in inverno, aggiornamenti dei sistemi e un buon allenamento vedono i campioni del 2023 pronti a dare battaglia con il loro team forte, esperto e consolidato. Contendenti al podio 2025, dovrebbero essere in lizza per le medaglie a Saint-Tropez. Vasco Vascotto alla tattica, Jordi Calafat alla strategia, Jules Salter come navigatore.

Provezza, TUR, (Egin Imre, TUR) Puntano al titolo 2025 dopo aver varato la loro nuova barca a fine stagione l’anno scorso. La loro barca è veloce e ora ben preparata. Si sono allenati bene a Valencia. Vincitori a Saint-Tropez nel 2023 e in apertura nella stagione 2024 con una vittoria nella Baia di Palma, potrebbero completare la tripletta di regate di apertura della stagione! Un altro equipaggio forte e regolare, guidato dal timoniere John Cutler, con Hamish Pepper alla tattica e Nacho Postigo come navigatore.

Sled, USA (Takashi Okura, USA) Ha scelto di non allenarsi fino al periodo immediatamente precedente la regata a Saint-Tropez. Il ritorno del velista italiano di Luna Rossa Francesco Bruni significa che l’afterguard vincitore del titolo 2021 è di nuovo insieme. Anche le loro appendici sono state aggiornate. Solitamente costanti e potenti, sono capaci di salire sul podio a Saint-Tropez.  Gli outsider per la vittoria?

Team Vayu, THA (Kevin e Tom Whitcraft) Il team della famiglia Whitcraft punta a ripetere l’eccezionale successo del 2024, quando ha vinto l’XS Newport RI 52 SUPER SERIES Trophy. Hanno regatato in inverno con la barca in Thailandia. Manu Weiler, che è stato ospite nell’afterguard negli ultimi anni, si unisce a loro con maggiore regolarità.

Teasing Machine, FRA, (Eric De Turckheim, FRA) e Phoenix, RSA, (Hasso & Tina Plattner, RSA) scenderanno in campo a Baiona per il secondo evento della stagione, la 52 SUPER SERIES BAIONA ROYAL CUP dal 2 al 7 giugno in Spagna.

La regata di prova ufficiale si svolgerà martedì 29 aprile, mentre le regate a punti si svolgeranno da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio. Seguite tutta l’azione LIVE! suil sito e sui canali social della 52 SUPER SERIES

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni